Salta al contenuto principale
CHEMTREC logo

Notizie su trasporto e fornitura di materiali pericolosi e merci pericolose

Tieni il passo con un settore in continua evoluzione.

Puoi contare su CHEMTREC per ricevere informazioni specializzate sulla risposta alle emergenze per materiali e merci pericolose. Il nostro team di specialisti è impegnato a tenerti aggiornato sulle normative in evoluzione, sulle nuove tendenze e procedure di gestione della conformità, nonché sui cambiamenti rivoluzionari che avvengono nel settore. Visita spesso il nostro blog per leggere le novità del settore, le nuove offerte di prodotti e le best practice per mantenere la tua azienda conforme e sicura.


Spedire materiali pericolosi via mare è un compito ad alto rischio. Un errore può causare gravi incidenti, danni ambientali o sanzioni costose. Tuttavia, comprendere il Codice marittimo internazionale per le merci pericolose (IMDG), il regolamento globale per il trasporto sicuro, può sembrare opprimente. Ecco perché abbiamo semplificato gli elementi essenziali in consigli pratici che puoi iniziare ad applicare immediatamente per far sì che le spedizioni continuino a muoversi in modo sicuro ed efficiente.

Spedire materiali pericolosi via mare può sembrare opprimente se non si ha familiarità con il processo. I rischi sono elevati e una gestione scorretta può causare incidenti, danni ambientali, multe o spedizioni rifiutate. Ecco perché esiste il Codice marittimo internazionale per le merci pericolose (IMDG). Questa guida per principianti spiega in dettaglio cos'è il Codice IMDG, perché è importante e come applicare i suoi requisiti chiave. Alla fine, avrai un percorso chiaro verso spedizioni più sicure, fluide e conformi.

In occasione della Giornata nazionale delle batterie, celebriamo il ruolo fondamentale che le batterie svolgono nella nostra vita quotidiana e nel commercio globale. Man mano che il loro utilizzo continua a crescere, aumenta anche la necessità di maggiore sicurezza, conformità e formazione. CHEMTREC offre soluzioni esperte, tra cui risposta alle emergenze 24 ore su 24, 7 giorni su 7, gestione delle schede di sicurezza, report riepilogativi dei test sulle batterie al litio e formazione specializzata. Inoltre, dal 17 al 19 febbraio, usufruisci del 20% di sconto sul nostro corso online Shipping Lithium Batteries. Scopri come stiamo promuovendo la sicurezza delle batterie!

Quando i materiali pericolosi sono etichettati in modo improprio o fraintesi, i risultati possono essere disastrosi. Per i professionisti della sicurezza, questa sfida diventa ancora più urgente con l'evoluzione degli standard normativi. I recenti aggiornamenti dell'OSHA al suo Hazard Communication Standard, in vigore dal 19 luglio 2024, introducono cambiamenti critici. Queste revisioni non hanno un impatto solo sulle industrie statunitensi; si propagano anche oltre i confini, influenzando il Workplace Hazardous Materials Information System (WHMIS) del Canada.

Gli incidenti con materiali pericolosi possono verificarsi senza preavviso, minacciando la sicurezza dei dipendenti, il benessere della comunità e l'ambiente. Le simulazioni di crisi personalizzate forniscono una soluzione proattiva concentrandosi sui rischi più probabili che un'organizzazione può affrontare. In questo articolo, esploreremo perché le simulazioni di crisi personalizzate sono fondamentali, come affrontano le sfide specifiche del settore e come le soluzioni specializzate di un'azienda possono aiutare le organizzazioni a rimanere preparate per le emergenze del mondo reale.

Richiedi un preventivo

Vuoi saperne di più? Richiedi un preventivo per i servizi CHEMTREC.

Inizia un preventivo