Salta al contenuto principale
CHEMTREC logo

Risposta all'emergenza chimica in Brasile e Mercosur – parte 1, Brasile

Torna a tutti gli articoli del blog
Gennaio 31, 2021

Risposta all'emergenza chimica in Brasile e Mercosur – parte 1, Brasile

L'attività logistica per il trasporto di prodotti chimici pericolosi è regolamentata da numerose leggi, sia in Brasile che nel Mercosur, riguardanti l'imballaggio e le condizioni del veicolo. Ciò è dovuto alla pericolosità di questo tipo di materiale e al suo potenziale di causare danni sociali, ambientali e materiali.

Ma nonostante tutta la cura e l'attenzione, gli incidenti possono verificarsi. Questi casi richiedono risorse adeguate e un intervento immediato per gestire correttamente il rischio chimico.

Questo è ciò che chiamiamo risposta alle emergenze, che mira a intervenire in situazioni pericolose che coinvolgono materiali pericolosi e a ridurre al minimo i danni derivanti da tali incidenti.

Ora, la tua azienda sa a chi rivolgersi o su chi contare in questi tempi di emergenza?

Consulta questo articolo per le informazioni principali sulla legislazione in materia di risposta alle emergenze chimiche in Brasile e nel Mercosur e scopri come comportarti in questi casi. Buona lettura!

Risposta all'emergenza chimica in Brasile

La natura pericolosa di questi prodotti e gli incidenti correlati al trasporto di questi materiali aumentano la consapevolezza sulla necessità di rispondere alle emergenze che coinvolgono prodotti pericolosi, richiedendo il coinvolgimento di più istituzioni, come aziende di trasporto, fornitori di servizi, agenzie governative e la comunità.

E, cosa più importante, sull'urgenza di adeguare gli standard e i requisiti delle leggi che regolano il trasporto dei prodotti chimici.

Quando in Brasile si verifica un incidente che coinvolge il trasporto su strada di prodotti pericolosi, diverse entità partecipano alla risposta alle emergenze.

Gli enti responsabili della risposta agli incidenti che coinvolgono il trasporto su strada di prodotti pericolosi sono la Polizia Stradale Statale e Federale, i Vigili del Fuoco, l'Azienda Ambientale dello Stato di San Paolo (CETESB), con il supporto dell'Ufficio di Coordinamento della Difesa Civile Statale (CEDEC), la Commissione Municipale di Difesa Civile (COMDEC) e il Dipartimento delle Strade (DER). A questi si aggiungono le Agenzie Ambientali Statali, l'Ufficio di Coordinamento della Difesa Civile Statale e Municipale, il Dipartimento delle Strade e delle Concessionarie Autostrade.

In tali situazioni di incidente, i soggetti coinvolti nel trasporto di prodotti pericolosi, quali il trasportatore, lo spedizioniere, il produttore e il destinatario, devono fornire tutti i chiarimenti richiesti dalle autorità pubbliche e devono inoltre fornire tutto il supporto necessario per controllare l'accaduto, sia su richiesta dell'ente pubblico che di propria iniziativa.

Comprendere la legislazione brasiliana

Di seguito sono riportate alcune leggi e normative relative alla risposta alle emergenze nel trasporto di prodotti chimici.

Ai sensi del punto 1.1.4 Informazioni e chiarimenti in caso di emergenza o incidente nel trasporto su strada di prodotti pericolosi, della Risoluzione 5232/2016, il trasportatore su strada di prodotti pericolosi deve segnalare, tramite il Sistema Nazionale di Emergenza Ambientale - SIEMA, istituito dall'Istituto Brasiliano dell'Ambiente e delle Risorse Naturali Rinnovabili - IBAMA e reso disponibile sul suo sito web, i casi di incidenti o emergenze che implichino l'interruzione del traffico su strada o l'evacuazione di persone per più di tre ore; causino la dispersione, la perdita o lo sversamento di prodotti pericolosi; causino perdite o danni a imballaggi, grandi imballaggi o IBC; causino danni o ribaltamento di attrezzature o veicoli di trasporto, come autocisterne, container cisterna e cisterne mobili; richiedano l'intervento di soccorso dei Vigili del Fuoco, della Protezione Civile, delle forze dell'ordine, di aziende specializzate o di altri soggetti. Tale obbligo si applica al trasporto interstatale, interurbano o municipale di prodotti pericolosi e la sua inosservanza comporta le sanzioni previste dal Regolamento per il Trasporto su Strada di Prodotti Pericolosi.

La Risoluzione 5848/2019, nel Capitolo III, stabilisce le procedure da adottare in caso di emergenza, incidente o guasto.

Lo standard ABNT NBR 14064/2015 stabilisce le linee guida per la risposta alle emergenze nel trasporto su strada di prodotti pericolosi.

La norma ABNT NBR 15408/2018 definisce i requisiti per il Programma di Gestione dei Rischi e il Piano d'Azione di Emergenza. Per maggiori informazioni su come comportarsi in caso di emergenza chimica, contattateci telefonicamente al numero (11) 97029-4362 o via email all'indirizzoarossi@chemtrec.com. Il nostro team di professionisti esperti guiderà la vostra azienda verso il giusto livello di protezione!

Request a Quote

* Required
This form is unavailable.

You may need to disable an ad blocker or enable JavaScript in your browser. Additionally, you must provide explicit consent to certain cookies according to our Privacy Policy.

Ensure JavaScript is enabled, then to display the consent banner and click "Allow all cookies." If you chose to allow all cookies, please refresh this page to complete the form.

Richiedi un preventivo

Vuoi saperne di più? Richiedi un preventivo per i servizi CHEMTREC.

Inizia un preventivo